Tu ed io abbiamo il controllo sul comfort delle nostre unghie. Per quanto robuste possano apparire – dopotutto, sono composte da fino a 150 lamine cornee disposte in modo irregolare – in realtà sono molto sensibili.
Unghie delle mani e dei piedi
Quando parliamo di unghie, in realtà ci riferiamo alle lamine ungueali. Una lamina ungueale sana (per usare un eufemismo) è soda ma flessibile, di un colore uniformemente rosa-rosso, che lascia intravedere il letto ungueale sottostante e vascolarizzato, e ha uno spessore fino a 0,75 mm negli adulti.
Poiché le unghie delle mani e dei piedi, proprio come i capelli, sono formate dalla cheratinizzazione delle cellule della pelle, sono considerate annessi cutanei.
Le unghie delle mani crescono in media da 0,5 a 1,2 millimetri a settimana, mentre quelle dei piedi circa la metà. Ecco alcuni fatti curiosi: le unghie crescono più velocemente durante il giorno che di notte, le unghie degli uomini crescono più velocemente di quelle delle donne e crescono più lentamente nelle stagioni più fredde rispetto a quelle più calde.
In sostanza, la natura ha progettato le nostre unghie per proteggere le punte sensibili al dolore delle dita delle mani e dei piedi da eventuali lesioni e per aiutarle a percepire anche i più piccoli stimoli tattili. Nel complesso, formano un'unità perfetta per il tatto e la presa.
Cosa rende sensibili le nostre unghie
Il principale punto debole delle nostre unghie è la loro scarsa capacità di ritenzione idrica. Ciò significa che diventano rapidamente porose e fragili in condizioni di secchezza, e si ammorbidiscono in caso di eccessiva umidità, offrendo un terreno fertile per i funghi.
Come possiamo proteggere le nostre unghie
Ad esempio, non è irragionevole proteggere mani e unghie con i guanti durante la pulizia. Oppure asciugare sempre accuratamente i piedi dopo la doccia o il bagno, poiché spesso scompaiono rapidamente nei calzini e nelle scarpe e l'umidità non riesce a evaporare correttamente.
Cos'altro protegge l'unghia?
è la corretta cura delle unghie. Da un lato, lo smalto offre un certo grado di protezione contro i fattori esterni. Dall'altro, è soprattutto il prodotto giusto per la cura delle unghie, che può contribuire a renderle belle e sane.
Un olio per unghie, come il nostro Olio per Unghie e Cuticole, aiuta l'unghia a rigenerarsi e la rende più resistente. Gli oli per unghie contengono solitamente grassi, oli e cere che migliorano l'elasticità dell'unghia, la nutrono e la proteggono da secchezza e gonfiore. Grazie all'olio, anche le cuticole diventano morbide ed elastiche. Questo permette loro di essere facilmente spinte indietro durante la manicure senza causare screpolature, che spesso possono essere dolorose.
Come per la cura del viso e del corpo, lo stesso vale per la cura delle unghie: la routine porta al successo. Pertanto, l'olio per unghie è meglio usarlo quotidianamente.
Unghie e salute
Proprio come la pelle e i capelli, le unghie riflettono il nostro stato fisico e mentale, il nostro stile di vita e la nostra alimentazione. Le persone nervose, ad esempio, tendono a mangiarsi le unghie.
Quando pensiamo alla nostra dieta, significa anche che possiamo fare qualcosa di buono per le nostre unghie dall'interno verso l'esterno. Puoi favorire la salute e l'aspetto delle tue unghie includendo nella tua dieta alimenti che contengono, ad esempio, ferro, magnesio, zinco, calcio, biotina, acido folico e vitamine A, B e C. E dovresti sempre bere molta acqua, poiché aiuta le unghie a crescere in modo uniforme e liscio.
Se noti cambiamenti nelle tue unghie, come solchi longitudinali o trasversali non attribuibili a lesioni, ispessimenti, curvature anomale o scolorimento, dovresti sempre consultare un medico. Tali cambiamenti possono indicare carenze nutrizionali o persino malattie.
Le unghie belle e curate hanno una lunga tradizione
Chi si prende cura e abbellisce regolarmente le proprie unghie fa parte di una lunga tradizione. Le prove che dimostrano che le persone si prendevano cura e coloravano le proprie unghie risalgono all'epoca precristiana. Manicure e colorazione delle unghie erano spesso utilizzate per sottolineare lo status sociale. Nell'antica Cina, ad esempio, la manicure era un segno di uno stile di vita aristocratico. Dimostrava ricchezza e dimostrava che non era necessario svolgere lavori manuali. Ancora oggi, mani e unghie ben curate sono considerate un simbolo della nostra identità e un'espressione della nostra personalità.
Cordiali saluti, Verena Eckstein