Borsa della spesa

Non hai ancora messo nulla nel tuo carrello della spesa
Trova i prodotti giusti per te

Subtotale
Le spese di spedizione vengono addebitate alla cassa
Benvenuti! Effettuiamo spedizioni nei seguenti paesi: Germania · Grecia · Italia · Croazia · Austria · Polonia · Portogallo · Svezia · Spagna · Repubblica Ceca · Cipro
Doctor Eckstein® Logo
Il blog di Verena Eckstein

Perché gli antiossidanti sono fantastici

02.03.2023 By Verena Eckstein
Warum Antioxidantien super sind

Gli antiossidanti sono un po' come le celebrità: tutti li conoscono o almeno ne hanno sentito parlare. Possiamo ottenerli dal cibo e sono utilizzati anche nei prodotti cosmetici. Ma onestamente: se qualcuno ti chiedesse di spiegare esattamente cosa li rende così buoni e quale funzione svolgono, potresti?

Personalmente, adoro scoprire di più su tutto ciò che può influenzare la mia vita. La pensate anche voi? Allora lasciate che vi accompagni in un piccolo viaggio nel mondo degli antiossidanti e dei radicali liberi. Perché senza i radicali liberi, gli antiossidanti non sarebbero ciò a cui diamo così tanto valore: i protettori delle cellule del nostro corpo.

radicali liberi

Diamo quindi un'occhiata ai radicali liberi. I radicali liberi si formano nell'organismo. La loro formazione può essere causata da fattori esterni (esogeni), ma anche da processi propri dell'organismo (endogeni). Ad esempio, i radicali liberi fanno parte del metabolismo naturale dell'organismo. Si formano quando l'organismo utilizza l'ossigeno per generare energia. Svolgono anche importanti funzioni all'interno del sistema immunitario, dove vengono utilizzati nella difesa chimica, ad esempio contro virus e batteri nocivi.

Tuttavia, se non controllati, i radicali liberi possono innescare una reazione a catena nell'organismo, che alla fine porta a danni cellulari e tissutali. In gergo tecnico, questo processo dannoso è chiamato "ossidazione". Per impedire ai radicali liberi di prendere il sopravvento e mantenere l'equilibrio, il nostro organismo dispone di diversi meccanismi di difesa. Tra questi, alcuni enzimi e antiossidanti.


stress ossidativo

Il danno cellulare si verifica quando l'organismo non riesce più a controllare la formazione di radicali liberi. Il rapporto tra meccanismi di difesa e radicali liberi viene quindi sbilanciato, con conseguente stress ossidativo. Questo squilibrio può verificarsi quando l'organismo è esposto a abitudini e stili di vita sfavorevoli. Questi possono alimentare la formazione di radicali liberi o indebolire le difese dell'organismo contro di essi. Alcol, fumo, stress fisico e mentale, mancanza di sonno, una dieta squilibrata, inquinamento atmosferico, esposizione eccessiva al sole o persino processi infiammatori nell'organismo sono alcuni esempi importanti.

Lo stress ossidativo è oggi associato a una varietà di patologie, tra cui malattie infiammatorie intestinali, psoriasi, cataratta e persino cancro. Tuttavia, poiché molte delle cause dello stress ossidativo sono legate al nostro stile di vita, possiamo certamente influenzarlo positivamente. E possiamo aiutare il nostro organismo a combattere i radicali liberi fornendogli regolarmente antiossidanti, sia internamente che esternamente.

Antiossidanti

Gli antiossidanti possono neutralizzare i radicali liberi nell'organismo. Per questo motivo sono anche chiamati "spazzini dei radicali liberi". Vengono introdotti principalmente attraverso il cibo e si trovano in molti alimenti. Mirtilli, caffè, frutta secca, pomodori, patate e agrumi sono considerati fonti particolarmente buone di antiossidanti. Con una dieta equilibrata, il corpo può davvero sostenersi dall'interno nella lotta contro il danno cellulare ossidativo.


Come funzionano i radicali liberi?

I radicali liberi sono atomi e molecole. Se atomi e molecole sono stabili, possiedono sempre coppie di elettroni nei loro gusci esterni. Non è così per i radicali liberi. Mancano di almeno un elettrone, motivo per cui sono instabili e reattivi. Il loro obiettivo è raggiungere uno stato stabile. Per raggiungere questo obiettivo, rubano elettroni dai partner di reazione vicini. Questi possono essere i lipidi, le proteine o persino il DNA dell'organismo.

I radicali liberi causano stress ossidativo

(Rappresentazione molto semplificata)

I radicali liberi rubano elettroni da altri atomi e molecole. Questi, a loro volta, diventano instabili e si comportano come radicali liberi. Lo stress ossidativo si verifica:

I radicali liberi causano stress ossidativo

Come funzionano gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono molecole con una grande proprietà: hanno qualcosa da cedere. Vale a dire, elettroni. Quindi, quando incontrano i radicali liberi, si verifica uno scambio estremamente positivo che giova alla nostra salute. I radicali liberi accettano volentieri questi elettroni e risparmiano le cellule sane del corpo, i cui atomi e molecole rimangono così intatti. In altre parole, tutti sono felici.


Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi

(Rappresentazione molto semplificata)
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi fornendo loro "volontariamente" elettroni. Gli atomi e le molecole nelle cellule del nostro corpo rimangono intatti:

Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi


Gli antiossidanti proteggono anche la nostra pelle

Le cellule cutanee danneggiate dall'ossidazione si manifestano principalmente attraverso l'invecchiamento cutaneo precoce o accelerato (incluse linee sottili, rughe e macchie scure). Anche i melanomi possono svilupparsi in questo modo. I raggi UV sono considerati la causa principale. Quando i raggi UV colpiscono la pelle, si formano radicali liberi. Questi attaccano, tra le altre cose, i lipidi della nostra barriera cutanea naturale. La funzione protettiva della pelle diventa fragile. I radicali liberi causano anche una degradazione più rapida di cheratina, elastina e collagene. Il risultato: una perdita di volume ed elasticità della pelle. Anche in questo caso, il nostro corpo può essere aiutato a contrastare i danni cellulari. Principalmente, naturalmente, attraverso un'adeguata protezione solare ed evitando la luce solare diretta. Ma anche attraverso alimenti e prodotti per la cura della pelle che contengono antiossidanti.


Antiossidanti nella cura della pelle

Come ingredienti attivi nei prodotti per la cura della pelle, gli antiossidanti raggiungono direttamente il luogo in cui possono neutralizzare i radicali liberi: la pelle. Non c'è quindi da stupirsi che questi spazzini dei radicali liberi siano diventati dei veri e propri eroi anti-invecchiamento nella cura della pelle. Noi di Doctor Eckstein® siamo naturalmente fan di questi piccoli spazzini dei radicali liberi. Gli antiossidanti sono presenti in molti dei nostri prodotti per la cura della pelle: ad esempio, sotto forma di vitamina C, vitamina E (tocoferolo), beta-carotene, antociani, troxerutina, tetraidrocurcumina e picnogenolo.

Cordiali saluti, Verena Eckstein