La carnosina è una sostanza straordinaria e numerosi studi hanno ormai dimostrato che ha un'influenza significativa sui processi corporei legati all'invecchiamento. Ma cos'è esattamente? La carnosina è un elemento costitutivo proteico prodotto naturalmente dall'organismo e presente principalmente nelle cellule nervose e muscolari a lunga durata d'azione, comprese quelle del cuore e del cervello. La carnosina è presente come principio attivo negli integratori alimentari e nei prodotti medici e cosmetici.
Dettagli scientifici: la carnosina è un dipeptide che si forma nell'organismo a partire da due amminoacidi: β-alanina e L-istidina.
Carnosina, un dipeptide sorprendente
I suoi effetti sono evidenti in un'ampia varietà di parti del corpo. Ecco alcuni esempi: studi sulla carnosina orale hanno dimostrato un effetto ringiovanente e rivitalizzante sulle cellule nelle fasi avanzate della divisione cellulare. Questi studi indicano anche che la carnosina potrebbe essere di grande beneficio nel trattamento del morbo di Alzheimer.
Inoltre, la carnosina è un potente antiossidante in grado di proteggere le nostre cellule dai radicali liberi più dannosi conosciuti dall'uomo, neutralizzandoli. Tra questi, i radicali superossido e i radicali perossidi. Se avete già letto il mio articolo sul blog "Perché gli antiossidanti sono fantastici", allora saprete quanto siano preziose le sostanze con effetti antiossidanti per la cura della pelle quando possono essere rese disponibili a questo scopo, ad esempio tramite estrazione, sintesi o un processo biomimetico.
Carnosina, una protettrice?
Ciò che mi interessa particolarmente della carnosina, tuttavia, sono i promettenti risultati della ricerca sul suo effetto protettivo sulle proteine. Le proteine sono tra i più importanti elementi costitutivi del nostro corpo e delle sue funzioni. La nostra pelle stessa è composta in gran parte da proteine. Tra queste, collagene ed elastina, che forniscono tonicità ed elasticità.
Quando le proteine vengono danneggiate, l'impatto sul nostro organismo è enorme. La ricerca suggerisce che questo tipo di alterazione proteica sia una delle principali cause dell'invecchiamento e il motivo per cui il nostro aspetto cambia con l'avanzare dell'età. Nella pelle, questo processo di invecchiamento si manifesta principalmente nell'assottigliamento e nella perdita di tono della pelle, nella formazione di linee sottili e rughe e nella comparsa di macchie senili.
Le proteine sono particolarmente danneggiate dall'ossidazione e dalla glicazione. Abbiamo già sentito dire che la carnosina è un potente antiossidante e quindi contrasta i processi ossidativi nell'organismo. Ma cos'è la glicazione?
Glicazione e gli AGE dannosi
Innanzitutto, la glicazione è un processo naturale che avviene principalmente nel flusso sanguigno e nei tessuti. Ad esempio, avviene anche nella pelle, nei reni e nel cristallino degli occhi. Durante la glicazione, uno zucchero reagisce con proteine, lipidi o DNA nel nostro corpo.
Tuttavia, se nel sangue è presente frequentemente un eccesso di zucchero, ad esempio a causa di un consumo eccessivo di alimenti ricchi di zuccheri o a causa del diabete, la glicazione porta alla formazione di prodotti finali di glicazione avanzata, noti come AGE. Comportamenti malsani che causano stress ossidativo nell'organismo, come il fumo o l'esposizione prolungata e non protetta al sole, accelerano la formazione di AGE.
Gli AGE sono difficili da scomporre per l'organismo e si accumulano in queste zone. Questo può portare a reazioni infiammatorie e generare ulteriore stress ossidativo. Ad esempio, è stato scoperto che gli AGE sono presenti in quantità maggiori nei tessuti e negli organi in numerose malattie degenerative legate all'età. Gli AGE possono anche legarsi a proteine come il collagene e l'elastina, compromettendone la struttura e la funzione. I processi infiammatori e lo stress ossidativo danneggiano ulteriormente le proteine.
Carnosina, multifunzionale e di grande interesse per la ricerca sull'invecchiamento
L'esempio della glicazione in particolare rende facile capire perché la carnosina sia considerata multifunzionale nella ricerca, poiché possiede proprietà che possono contrastare la formazione di AGE – e i loro effetti – in vari modi: ad esempio, la carnosina è in grado di ridurre la reazione tra proteine e zuccheri e ha effetti antiossidanti e antinfiammatori. Gli studi supportano quindi l'ipotesi che la carnosina abbia una funzione antiglicazione nell'organismo.
La ricerca intensiva su questa sostanza continua e sono molto entusiasta di vederne i risultati. Ma soprattutto, sono naturalmente interessata a scoprire quale potenziale la carnosina abbia ancora per la cura della pelle.
Presso Doctor Eckstein® utilizziamo la carnosina sintetizzata, in particolare per il suo potente effetto antiossidante, nella nostra linea Repair Day and Night Care per pelli mature soggette a secchezza e per pelli danneggiate dal sole.
Sapevi che sia la carnosina che gli AGE sono presenti nei nostri alimenti?
Carnosina nella dieta
Sebbene la carnosina sia prodotta dall'organismo stesso, la sua concentrazione nell'organismo diminuisce nel corso della vita. Pertanto, una dieta opportunamente adattata o l'assunzione di integratori possono essere utili, se necessario. Da sapere: gli alimenti di origine vegetale non contengono carnosina; questa può essere ottenuta solo attraverso il consumo di carne e pesce. La carne di manzo, ad esempio, contiene da 150 a 200 mg di carnosina per 100 g, il pollame da 70 a 200 mg per 100 g e lo sgombro circa 200 mg per 100 g.

AGE nella dieta
Tuttavia, dovresti ridurre al minimo l'assunzione di AGE dannosi. È impossibile evitarli completamente, poiché gli AGE si trovano, tra le altre cose, nei prodotti da forno. Gli AGE sono particolarmente presenti negli alimenti ricchi di proteine, grassi e zuccheri. Dovresti anche essere consapevole che alcuni metodi di lavorazione e cottura possono aumentare drasticamente il contenuto di AGE negli alimenti. Questi includono la grigliatura e l'arrostimento ad alte temperature, così come la frittura. Anche gli alimenti altamente trasformati, come il fast food, contengono spesso alti livelli di AGE.
Ma se proprio volete mangiare carne alla griglia o patatine fritte, abbinatele a un'insalata fresca condita con pomodori, spinaci o peperoni, ad esempio. Gli antiossidanti che contengono possono mitigare gli effetti negativi degli AGE sul nostro organismo.
Invecchiamento: il problema del nostro tempo
Al giorno d'oggi, quasi nessun argomento viene discusso e studiato in modo così approfondito come l'invecchiamento. Prima o poi, ognuno di noi si pone la domanda: "Cosa devo accettare invecchiando e cosa posso fare per rendere questo processo il più ottimale possibile per me?"
La ricerca ci ha dimostrato da tempo che i processi fisici non possono essere ridotti a una risposta semplice; richiedono un approccio olistico. Sappiamo già, ad esempio, quanto sia importante l'esercizio fisico regolare per rimanere mobili fino alla vecchiaia. Sappiamo quanto sia essenziale una dieta equilibrata per fornire alle nostre cellule nutrienti importanti e mantenerne le prestazioni. Sappiamo che le circostanze della vita, come lo stress costante, possono contribuire a un invecchiamento più rapido. Osserviamo che l'invecchiamento è chiaramente evidente anche nei cambiamenti nell'aspetto della nostra pelle nel corso della nostra vita.
E nuove scoperte scientifiche emergono costantemente, ampliando la nostra comprensione del processo di invecchiamento e rivelando modi per rallentarlo. Sebbene siamo ancora lontani dalla "vita eterna" (se questa è auspicabile), non abbiamo ancora raggiunto un "buon invecchiamento", come dimostra l'esempio della carnosina.
Cordiali saluti, Verena Eckstein
Letteratura scientifica (inglese):
Bellia F, Vecchio G, et al. (2011). Caratteristiche neuroprotettive della carnosina nelle malattie ossidative. Mol Aspects Med. 32(4-6), 258-66. DOI: 10.1016/j.mam.2011.10.009 I Caruso G, Godos J et al. (2021). Il potenziale terapeutico dell'integrazione di carnosina/anserina contro il declino cognitivo: una revisione sistematica con meta-analisi. Biomedicines. 9(3), 253. DOI: 10.3390/biomedicines9030253 I Guliaeva NV (1987). [Attività di rimozione del superossido della carnosina in presenza di ioni rame e zinco]. Biokhimiia. 52(7), 1216-20. PMID: 2822148 I Hariharan R, Cameron J, et al. (2024). L'integrazione di carnosina migliora il controllo del glucosio negli adulti con prediabete e diabete di tipo 2: uno studio clinico randomizzato controllato. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 34(2), 485-496. DOI: 10.1016/j.numecd.2023.10.012 I Hipkiss AR (2009). Carnosina e i suoi possibili ruoli in nutrizione e salute. Adv Food Nutr Res. 57, 87-154. DOI: 10.1016/S1043-4526(09)57003-9 I Hipkiss AR (2009). Sull'enigma delle azioni anti-invecchiamento della carnosina. Exp Gerontol. 44(4), 237-42. 10.1016/j.exger.2008.11.001 I Hipkiss AR, Brownson C. (2000). Un possibile nuovo ruolo per il peptide anti-invecchiamento carnosina. Cell Mol Life Sci 57(5), 747-53. DOI: 10.1007/s000180050039 I Hipkiss AR, Michaelis J, Syrris P. (1995). Glicosilazione non enzimatica del dipeptide L-carnosina, un potenziale agente di cross-linking anti-proteina. FEBS Lett. 371(1), 81-5. DOI: 10.1016/0014-5793(95)00849-5 I Hipkiss AR, Preston JE, Himsworth DT, et al. (1998). Effetti protettivi pluripotenti della carnosina, un dipeptide naturale. Ann NY Acad Sci. 854, 37-53. DOI: 10.1111/j.1749-6632.1998.tb09890.x I Kumar A, Suryakumar G, Singh SN, Rathor R. (2024). Una revisione completa delle attività fisiologiche e biologiche della carnosina: dai dati preclinici alle potenziali applicazioni cliniche. Arch Pharmacol di Naunyn Schmiedeberg. DOI: 10.1007/s00210-024-03427-7 I McFarland GA, Holliday R (1999). Ulteriori prove degli effetti ringiovanenti del dipeptide L-carnosina su fibroblasti diploidi umani coltivati. Exp Gerontol. 34(1), 35-45. DOI: 10.1016/s0531-5565(98)00056-4 I Munch G, Schinzel R, Loske C, et al. (1998). Malattia di Alzheimer: effetti sinergici del deficit di glucosio, dello stress ossidativo e dei prodotti finali della glicazione avanzata. Journal of Neural Transmission (Vienna). 105(4-5), 439-61. DOI: 10.1007/s007020050069 I Quinn PJ, Boldyrev AA, Formazuyk VE. (1992). Carnosina: proprietà, funzioni e potenziali applicazioni terapeutiche. Mol Aspects Med. 13(5), 379-444. DOI: 10.1016/0098-2997(92)90006-l I Stadtman ER. (1992). Ossidazione proteica e invecchiamento. Science. 257(5074), 1220-4. DOI: 10.1126/science.1355616 I Uceda AB, Mariño L et al. (2024). Una panoramica sulla glicazione: meccanismi molecolari, impatto sulle proteine, patogenesi e inibizione. Biophys Rev. 16(2), 189-218. DOI: 10.1007/s12551-024-01188-4